
Spesso ci si dimentica di come gli sforzi di un intero anno di lavoro non siano solo fini a sé stessi, o all’ottenimento di un mero risultato accademico, bensì un’importante opportunità per mostrare agli altri le proprie capacità e le proprie idee. Proprio in quest’ottica si è svolta la terza edizione del Cityscape, un’occasione per gli studenti per mettersi in gioco e dare visibilità al proprio lavoro.
Nel merito dell’evento, agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura, è stata data l’opportunità di mostrare gli elaborati conclusivi frutto dei corsi di composizione, storia e urbanistica. Ma il Cityscape non è soltanto questo: è aggregazione e arricchimento, è confronto e visibilità, un momento per festeggiare la conclusione di un lungo percorso di lavoro, fatto di ricerche, modifiche e cambiamenti, spesso difficile e pieno di stress. È una boccata d’aria fresca dopo un lungo periodo di apnea.
I ragazzi, destreggiandosi abilmente tra un esame e l’altro, si sono anche adoperati per la riuscita dell’intera giornata, curando la mostra e organizzando l’evento. Per il terzo anno consecutivo, il contest organizzato dal LAB2.0, risulta essere il momento più atteso della giornata, un’occasione di confronto tra studenti, di dialogo e di crescita personale, dove tutti, sullo stesso piano, discutono liberamente di architettura. Una circostanza diversa dal sottoporsi al giudizio e all’esperienza di un docente. Un modo costruttivo di affrontare le opinioni di chi ha avuto le stesse difficoltà, gli stessi problemi, trovando tante soluzioni disparate e innovative. Il Cityscape non è soltanto un momento in cui esporre le idee progettuali di un anno di duro lavoro ma è un momento di confronto, un esercizio non solo di stile ma un fattore di crescita personale, un modo per mettersi in gioco sotto i riflettori, mostrando ad un pubblico più ampio ciò che si affronta tutti i giorni durante il corso.
Il fil rouge dei corsi di Composizione e Urbanistica, è stata la città di Falconara Marittima, con una serie di riflessioni e spunti interessanti riguardo alcune zone degradate della città, evidenziate dal nuovo piano urbanistico che prevede lo spostamento dell'attuale tracciato ferroviario. La mostra si è tenuta alla Mole Vanvitelliana di Ancona, edificio di Luigi Vanvitelli, situato all’interno del porto, scenografia perfetta per incorniciare le idee e concetti innovativi.
Giuria Popolare_Categorie:
Giuria Popolare_Categorie:
Giuria Popolare_Categorie:
NOAHH
Università degli Studi di Sassari
Politecnico di Milano
Termine iscrizioni concorso Cityscape 2017
Termine consegna materiale concorso Cityscape 2017
Votazioni Giuria e Voto pololare Annuncio Vincitori
Permanenza della mostra Cityscape 2015