
Spesso ci si dimentica di come gli sforzi di un intero anno di lavoro non siano solo fini a sé stessi, o all’ottenimento di un mero risultato accademico, bensì un’importante opportunità per mostrare agli altri le proprie capacità e le proprie idee. Proprio in quest’ottica si svolge ogni anno il Cityscape, un’occasione per gli studenti per mettersi in gioco e dare visibilità al proprio lavoro.
Nel merito dell’evento, agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura, è data data l’opportunità di mostrare gli elaborati conclusivi frutto dei corsi di Progettazione. Ma il Cityscape non è soltanto questo: è aggregazione e arricchimento, è confronto e visibilità, un momento per festeggiare la conclusione di un lungo percorso di lavoro, fatto di ricerche, modifiche e cambiamenti, spesso difficile e pieno di stress. È una boccata d’aria fresca dopo un lungo periodo di apnea.
I risultati delle votazioni della Giuria e della Giuria Popolare saranno publicati sulla piattaforma Cento55 e, per la prima volta, avremo il piacere di pubblicare i risultati sulla rivista MAPPE, nel volume in uscita a febbrario.
Il fil rouge dei corsi di Composizione Architettonica, dei Laboratori di
Tesi e dei concorsi esposti quest'anno è il recupero del patrimonio
storico. Una parte consistente dei progetti riguarda i borghi
marchigiani colpiti dal sisma, con una serie di riflessioni
e spunti per la ricostruzione . Inoltre
sono esposti progetti di concorsi e di tesi che hanno a tema il
recupero del costruito storico in altri contesti. La mostra si tiene
presso la POLVERIERA CASTELFIDARDO, storico presidio architettonico all'interno del parco del Cardeto, a due passi dalla Casarma Villarey.
Quest'anno, più che in passato,
l'associazione si sta spendendo per creare un'esperienza memorabile per
tutti i partecipanti. Per la prima volta siamo in proprio!
Location, Organizzazione, Conferenza, Mostra, Pubblicazione, Serata, Food&Drink, Musica, stiamo pensando a tutto per creare il primo CITYSCAPE senza interferenze esterne.
Ammettiamo che è complicato, ci porta via molto tempo e denaro, ma l'obiettivo è creare un precedente, dare realmente identità all'evento che abbiamo imparato ad amare e connetterlo indissolubilmete al luogo che lo ospita, così da creare qualcosa che possa essere ricordato da tutti i partecipanti e al quale non si possa fare a meno di prendere parte ogni anno.
Staff Cento55.
Giuria_Categorie:
Giuria Popolare_Categorie:
Unifersità degli Studi di Enna "kore"
American University of Sharjan
Università degli Studi di Camerino
West Virginia University
Funzionario architetto del Comune di Ancona
Termine iscrizioni concorso CITYSCAPE_19
Termine consegna materiale concorso CITYSCAPE_19
Permanenza della mostra Designing Resilience
Votazioni Giuria e Voto pololare Annuncio Vincitori