
Spesso ci si dimentica di come gli sforzi di un intero anno di lavoro non siano solo fini a sé stessi, o all’ottenimento di un mero risultato accademico, bensì un’importante opportunità per mostrare agli altri le proprie capacità e le proprie idee. Proprio in quest’ottica si svolge ogni anno il Cityscape, un’occasione per gli studenti per mettersi in gioco e dare visibilità al proprio lavoro.
Nel merito dell’evento, agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura, è data l’opportunità di mostrare gli elaborati conclusivi frutto dei corsi di Progettazione. Ma Cityscape non è soltanto questo: è aggregazione e arricchimento, è confronto e visibilità, un momento per festeggiare la conclusione di un lungo percorso di lavoro, fatto di ricerche, modifiche e cambiamenti, spesso difficile e pieno di stress. È una boccata d’aria fresca dopo un lungo periodo di apnea.
Il contest organizzato dal Cento55 è un’occasione di confronto tra studenti, di dialogo e di crescita personale, dove tutti, sullo stesso piano, discutono liberamente di architettura. Una circostanza diversa dal sottoporsi al giudizio e all’esperienza di un docente. Un modo costruttivo di affrontare le opinioni di chi ha avuto le stesse difficoltà, gli stessi problemi, trovando tante soluzioni disparate e innovative. Il Cityscape non è soltanto un momento in cui esporre le idee progettuali di un anno di duro lavoro ma è un momento di confronto, un esercizio non solo di stile ma un fattore di crescita personale, un modo per mettersi in gioco sotto i riflettori, mostrando ad un pubblico più ampio ciò che si affronta tutti i giorni durante il corso.
Il fil rouge dei corsi di Composizione Architettonica esposti quest'anno è il recupero del patrimonio storico dell'entroterra marchigiano, colpito dal sisma: Amandola, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Pioraco e Sarnano, aree alle quali si sono volute dare una serie di riflessioni e spunti per la ricostruzione.
Quest'anno, vista l'emergenza sanitaria in corso, non è stato possibile organizzare un grande evento live. Volendo mantenere lo spirito di CITYSCAPE, abbiamo deciso di creare un evento online, per avere l'occasione di presentare i lavori di progettazione portati avanti in questo anno difficile e avere l'occasione di discuterne insieme.
La formula di quest'anno usa i social come piattaforma di esposizione per gli elaborati realizzati (consegnati entro le scadenze riportate nel vademecum). A seguito della pubblicazione, la giuria decreterà i vincitori di questa edizione di CITYSCAPE, che verranno proclamati durante l'incontro del 10 Luglio.
Fiduciosi di un ritorno alla normalità, terremo le nuove idee per organizzare l'edizione del prossimo anno!
A presto
Lo staff Cento55
Premio Corso di Studi:
Premio Luogo di progetto:
Giuria Popolare
Organizazione Cento55
Termine Iscrizioni Cityscape Online
Termine consegna materiale Cityscape Online
Votazioni Cityscape Online
Annuncio Vincitori Cityscape Online